• Categoria dell'articolo:Finanza
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
Al momento stai visualizzando Come acquistare criptovalute nel 2025? Guida completa per principianti

Perché e come acquistare criptovalute nel 2025?

Il mercato per criptovalute continua ad attirare l’attenzione di investitori, curiosi e persino imprese nel 2025. Con una capitalizzazione totale che supera trilioni di dollari, questo settore offre opportunità uniche di diversificazione finanziaria, speculazione e innovazione. Ma acquistare criptovalute non è esente da rischi. Dal volatilità dei prezzi Con la minaccia di truffe, è essenziale conoscere i passaggi chiave per investire in sicurezza.

Inoltre, la scelta di a piattaforma affidabile e la gestione delle tue risorse digitali svolgono un ruolo centrale nel successo del tuo investimento. Questo articolo ti guiderà attraverso ogni fase del processo acquistare criptovalute, rispondendo alla domanda: “In quale piattaforma dovrei investire nel 2025?”. Che tu abbia appena iniziato o desideri approfondire le tue conoscenze, questa guida completa ti aiuterà a investire in modo intelligente e a proteggere le tue risorse.


1. Le basi per comprendere l’acquisto di criptovalute

1.1 Cos’è una criptovaluta?

IL criptovalute sono risorse digitali che funzionano con una tecnologia chiamata blockchain. Una blockchain è un registro digitale decentralizzato, trasparente e immutabile che registra tutte le transazioni in modo sicuro. A differenza delle valute tradizionali (euro, dollari), le criptovalute non sono emesse da una banca centrale, ma create attraverso processi come minerario o il prova di puntata.

Ogni unità di criptovaluta, come Bitcoin o ilEthereum, è unico e può essere utilizzato per pagamenti, contratti intelligenti o come riserva di valore.


1.2 Perché acquistare criptovalute?

Acquista criptovalute può raggiungere diversi obiettivi:

  • Diversificazione del portafoglio : Le criptovalute ti consentono di aggiungere un asset non correlato ai mercati tradizionali.
  • Investimento a lungo termine : Alcuni investitori scommettono sulla continua crescita delle criptovalute popolari come Bitcoin.
  • Speculazione : L’elevata volatilità delle criptovalute attira i trader che cercano di trarre profitto dalle rapide fluttuazioni dei prezzi.
  • Metodo di pagamento : Le criptovalute come USDT o Bitcoin possono essere utilizzate per transazioni veloci e internazionali.

Nel 2025, l’interesse per le criptovalute rimane alimentato da innovazioni come finanza decentralizzata (DeFi) e il NFT (token non fungibili).


1.3 Comprendere i rischi associati all’acquisto di criptovalute

Prima di acquistare le tue prime criptovalute, è fondamentale conoscere i principali rischi associati:

  • Volatilità dei prezzi : Le criptovalute possono perdere o guadagnare decine di per cento di valore nel giro di poche ore.
  • Sicurezza : I portafogli digitali e le piattaforme di scambio possono essere bersaglio di attacchi informatici.
  • Regolamento : I governi, come la Francia, impongono regole rigide sulle plusvalenze e sulla detenzione di criptovalute.
  • Truffe : I progetti falsi o le piattaforme fraudolente continuano a rappresentare una grave minaccia.

È fondamentale tenere conto di questi aspetti acquistare criptovalute in sicurezza.

2. Passaggi per acquistare criptovalute in sicurezza

Adesso passiamo alla parte pratica: come acquistare criptovalute nel 2025 seguendo un processo graduale.

2.1 Scegli una piattaforma affidabile

Per acquistare criptovalute in sicurezza, il primo passo è selezionare una piattaforma di scambio affidabile. Con la crescita del settore delle criptovalute, il numero di piattaforme disponibili è esploso. Ecco i criteri chiave per fare una scelta informata:

  • Regolazione e conformità : scegli una piattaforma regolamentata nel tuo paese (come Coinbase o Binance per l’Europa). Il regolamento garantisce la sicurezza dei tuoi fondi e la trasparenza delle operazioni.
  • Commissioni di transazione : Confronta le commissioni applicate durante depositi, prelievi e transazioni. Ad esempio, Binance offre commissioni basse, mentre Coinbase è noto per commissioni più elevate ma grande facilità d’uso.
  • Varietà di criptovalute disponibili : Assicurati che la piattaforma offra le criptovalute che ti interessano (Bitcoin, Ethereum, Altcoins, ecc.).
  • Sicurezza : verifica che la piattaforma utilizzi elevati standard di protezione (autenticazione a due fattori, cold storage, controlli di sicurezza).
  • Interfaccia utente : I principianti preferiranno piattaforme intuitive come eToro o Coinbase.

2.2 Creazione di un account su una piattaforma

Una volta scelta la piattaforma, il passo successivo è creare il tuo account. Ecco un tutorial generale per guidarti:

  1. Registrazione : Vai sul sito web o sull’applicazione della piattaforma scelta e clicca su “Crea un account”. Inserisci il tuo indirizzo email e scegli una password sicura.
  2. Verifica KYC (Conosci il tuo cliente). : La maggior parte delle piattaforme richiede di convalidare la tua identità per conformarsi alle normative. Prepara una copia del tuo documento d’identità o passaporto, nonché una prova recente dell’indirizzo.
  3. Abilitazione della sicurezza : attiva l’autenticazione a due fattori (2FA) per proteggere il tuo account da possibili intrusioni.
  4. Collegamento di un conto bancario o di una carta bancaria : aggiungi un metodo di pagamento per acquistare le tue prime criptovalute. Alcune piattaforme accettano anche PayPal o Apple Pay.

2.3 Effettua il tuo primo acquisto

Una volta che il tuo account è attivato e protetto, sei pronto per farlo acquistare criptovalute. Segui questi semplici passaggi:

  1. Scegli la criptovaluta : Sfoglia l’elenco delle criptovalute disponibili e seleziona quella che ti interessa (ad esempio Bitcoin, Ethereum o un altro Altcoin).
  2. Inserisci l’importo : Indica l’importo che desideri investire in euro, dollari o altra valuta fiat. La maggior parte delle piattaforme ti consente di acquistare una frazione di criptovaluta (ad esempio 0,001 BTC).
  3. Scegli il metodo di pagamento : seleziona il metodo di pagamento che hai collegato al tuo conto (carta bancaria, bonifico, ecc.).
  4. Conferma la transazione : controlla i dettagli e conferma. I fondi verranno quindi accreditati sul portafoglio della tua piattaforma.

2.4 Protezione dei vostri beni dopo l’acquisto

Una volta acquistate le tue criptovalute, la sicurezza dei tuoi beni diventa una priorità. Le piattaforme non sono immuni dagli attacchi informatici. Per proteggere i tuoi fondi:

  • Trasferisci le tue criptovalute su un portafoglio personale :
    • Portafoglio caldo : Portafoglio digitale connesso a Internet, pratico per transazioni regolari. Esempio: MetaMaschera.
    • Portafoglio freddo : Dispositivo fisico (come Ledger o Trezor) che offre la massima sicurezza attraverso l’archiviazione offline.
  • Esegui il backup della tua chiave privata : La chiave privata è essenziale per accedere alle tue criptovalute. Annotarlo su un supporto fisico sicuro (evitare screenshot).
  • Aggiorna il tuo software : Mantieni aggiornati il ​​tuo portafoglio e i tuoi dispositivi per evitare violazioni della sicurezza.

3. Confronto tra le migliori piattaforme per acquistare criptovalute nel 2025

La scelta dell’a piattaforma affidabile per acquistare criptovalute è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza dei tuoi investimenti. Nel 2025, diverse piattaforme si distinguono per caratteristiche uniche, tariffe competitive e interfaccia user-friendly. Tra i leader di mercato troviamo: Binance, Coinbase, Kraken, eToro, Crypto.com, e ora Rivoluzione, una soluzione sempre più popolare per i principianti.

Ecco un tabella comparativa delle migliori piattaforme, in base a criteri quali commissioni, criptovalute disponibili, interfaccia utente e sicurezza:


3.1 Tabella comparativa delle piattaforme crypto 2025

PiattaformaCommissioni di transazioneNumero di criptovaluteInterfaccia utenteSicurezzaVantaggi specifici
BinanceBasso (0,1% per operazione)350+Moderatamente intuitivoMolto altoCommissioni competitive, ampia varietà di asset
CoinbaseAlto (1,49% per acquisto)100+Molto intuitivoMolto altoIdeale per i principianti, interfaccia semplice
KrakenMedio (0,26% massimo)200+IntuitivoMolto altoStrumenti avanzati per trader esperti
eToroMedio (0,75% su criptovalute)70+Molto intuitivoAltoSocial trading, possibilità di investire in azioni/criptovalute
Crypto.comDa basso a medio250+Moderatamente intuitivoMolto altoCashback su carta di pagamento, staking crypto
RivoluzioneMedio (dall’1,49% al 2,5%)90+Molto intuitivoAltoApplicazione multifunzionale (criptovaluta, servizi bancari, trading)

Analisi della piattaforma

  • Binance : La piattaforma più completa per utenti intermedi e avanzati. Offre commissioni molto basse e un’ampia scelta di criptovalute. Tuttavia, la sua interfaccia può creare confusione per i principianti.
  • Coinbase : Conosciuto per la sua semplicità e sicurezza, Coinbase è l’ideale per i principianti. Tuttavia, le commissioni di transazione sono più elevate rispetto ad altre piattaforme.
  • Kraken : Un’opzione equilibrata adatta ai trader di tutti i livelli, con strumenti avanzati per coloro che desiderano approfondire le proprie competenze.
  • eToro : Conosciuto per la sua interfaccia semplice e il sistema di social trading, permette di copiare le strategie di altri investitori.
  • Crypto.com : Ideale per chi desidera trarne beneficio premi sui loro acquisti grazie alla sua carta di pagamento e ai suoi programmi di staking.
  • Rivoluzione : Inizialmente un’applicazione bancaria, Revolut ha aggiunto le criptovalute al suo portafoglio. È l’ideale per i principianti che vogliono acquistare e gestire criptovalute facilmente, direttamente da un’applicazione che già utilizzano per altri servizi.

3.2 Piattaforme adatte ai principianti

Per chi è nuovo all’acquisto di criptovalute, alcune piattaforme si distinguono per la loro semplicità e accessibilità. CoinBase, eToro, E Rivoluzione sono la scelta migliore grazie alle loro interfacce intuitive e al processo di creazione dell’account semplificato. Ecco una rapida panoramica:

  • CoinBase : Ti consente di acquistare criptovalute in pochi clic, con un’interfaccia chiara e supporto educativo.
  • eToro : Interessante per i principianti che desiderano imparare osservando le strategie degli investitori più esperti grazie al suo commercio sociale.
  • Rivoluzione : Semplifica l’acquisto di criptovalute integrandole in un’app bancaria completa, rendendola ideale per chi cerca un’esperienza senza problemi.

3.3 Piattaforme decentralizzate (DEX)

Nel 2025, gli scambi decentralizzati (DEX) continuano a crescere in popolarità, soprattutto tra gli utenti avanzati. A differenza delle piattaforme centralizzate, i DEX te lo consentono commerciare direttamente tra gli utenti, senza passare per alcun intermediario.

Esempi di DEX popolari:

  • Uniswap : Basato su Ethereum, è noto per la sua facilità d’uso e la sua ampia scelta di token ERC-20.
  • PancakeSwap : Funzionando su Binance Smart Chain, offre commissioni più basse e tempi di transazione rapidi.
  • dYdX : Una piattaforma decentralizzata che offre anche opzioni avanzate come negoziazione a margine.

Vantaggi dei DEX:

  • Nessun KYC : Non è necessaria alcuna verifica dell’identità.
  • Controllo completo : Gli utenti mantengono il pieno possesso dei propri beni.
  • Accesso a criptovalute rare : Alcune criptovalute sono disponibili solo su DEX.

Svantaggi dei DEX:

  • Complessità : Non adatto ai principianti.
  • Rischi legati agli smart contract : I difetti nei contratti intelligenti possono portare a perdite.

3.4 Piattaforme decentralizzate (DEX) e loro regolamentazione nei diversi paesi

Con l’aumento del potere di piattaforme decentralizzate (DEX), è fondamentale capire non solo come funzionano, ma anche le implicazioni fiscali a seconda della giurisdizione. DEX (come Uniswap, PancakeSwap O Sushiswap) si distinguono per il loro approccio privo di intermediari, che consente scambi diretti tra utenti. Tuttavia, il loro regolamento e il loro trattamento fiscale varia a seconda del paese.


Le specificità dei DEX nel 2025

UN DEX (scambio decentralizzato) è una piattaforma di scambio di criptovalute che opera sulla blockchain, senza intermediario centralizzato. Ciò significa che gli utenti possono scambiare direttamente asset tramite contratti intelligenti.

Vantaggi dei DEX:

  • Anonimato : A differenza delle piattaforme centralizzate, i DEX non richiedono la verifica dell’identità (nessuna procedura KYC).
  • Ampia scelta di criptovalute : I DEX offrono spesso criptovalute rare o create di recente.
  • Non detentivo : gli utenti mantengono il controllo delle proprie risorse in ogni momento.

Svantaggi:

  • Complessità per principianti : L’utilizzo di un DEX richiede una conoscenza di base di portafogli e contratti intelligenti.
  • Rischio di perdite : Errori umani (indirizzi di portafoglio errati, commissioni elevate sul gas) o difetti nei contratti intelligenti possono portare a perdite significative.
  • Commissioni variabili : Le commissioni di transazione (commissioni sul gas) possono essere elevate, soprattutto su blockchain come Ethereum.

Tasse e regolamenti sui DEX in Francia, UE e USA

Sebbene i DEX offrano maggiore libertà, ciò non esenta gli utenti dalla loro obblighi fiscali. I governi stanno iniziando a rafforzare il monitoraggio delle transazioni effettuate su queste piattaforme.


Francia

In Francia sono considerate criptovalute, comprese quelle scambiate su un DEX risorse digitali e sono soggetti a tassazione specifica.

  1. Tassazione delle plusvalenze :
    • IL plusvalenze realizzate quando la vendita di criptovalute è soggetta a Addebito diretto forfettario unico (PFU) del 30% (di cui il 12,8% di imposta sul reddito e il 17,2% di contributi previdenziali).
    • Esenzione : Le transazioni in cui l’importo totale dei trasferimenti (vendita o scambio di criptovalute) nell’anno è inferiore a 305 € non sono tassate.
  2. Utilizzo dei DEX :
    • Gli scambi effettuati su un DEX, anche senza conversione in valuta fiat (euro, dollari), possono essere soggetti a dichiarazione dei redditi se si rileva una plusvalenza.
    • Dichiarazione obbligatoria : Qualsiasi operazione deve essere menzionata nella dichiarazione annuale dei redditi, anche se effettuata tramite una piattaforma decentralizzata.
  3. Sanzioni per mancata dichiarazione :
    • Potrebbero verificarsi omissioni o evasioni fiscali relative alle criptovalute sanzioni pecuniarie significative.

Unione Europea

L’Unione Europea sta gradualmente armonizzando le regole riguardanti le criptovalute. Nel 2025, il Regolamento MiCA (Mercati delle criptovalute) è entrato in vigore, il che ha implicazioni significative per gli utenti DEX.

  1. Regolamento MiCA :
    • MiCA impone a maggiore trasparenza per piattaforme centralizzate, ma i DEX sono più difficili da monitorare.
    • Le autorità stanno iniziando a monitorare i portafogli e le transazioni sulla blockchain utilizzando strumenti di analisi (come Chainalysis).
  2. Fiscalità generale :
    • Le plusvalenze sulle criptovalute sono tassate nella maggior parte dei paesi europei, con aliquote variabili (ad esempio, 25% in Germania, 19% in Spagna).
    • Alcune giurisdizioni come il Portogallo rimangono attraenti con a tassazione ridotta o nulla sui guadagni in criptovalute per i privati.

STATI UNITI

Gli Stati Uniti adottano un approccio rigoroso nel monitorare e tassare le transazioni di criptovaluta, comprese quelle effettuate tramite un DEX.

  1. IRS (Agenzia delle Entrate) :
    • Qualsiasi transazione in criptovalute è considerata a operazione imponibile. Ciò include le transazioni cripto-cripto effettuate su un DEX.
    • I contribuenti devono segnalare ogni transazione nella dichiarazione dei redditi (modulo 8949), anche se non è stato effettuato alcun prelievo di dollari.
  2. Aliquota fiscale :
    • A breve termine : Gli utili realizzati in meno di un anno sono tassati come reddito ordinario (aliquota progressiva compresa tra il 10% e il 37%).
    • A lungo termine : I guadagni dopo un anno di detenzione beneficiano di aliquote ridotte (0%, 15% o 20%, a seconda del reddito).
  3. Obbligo di dichiarazione :
    • Piattaforme centralizzate come Coinbase forniscono dichiarazioni fiscali (modulo 1099), ma questo non è il caso dei DEX. Gli utenti devono quindi monitorare autonomamente le proprie transazioni tramite strumenti come CoinTracker o Koinly.
    • Gli utenti che non denunciano le proprie vincite possono essere soggetti a multe e procedimenti penali.

Suggerimenti per rimanere conformi alle tasse sulle criptovalute

  1. Utilizza strumenti di monitoraggio fiscale :
    • Software come Koinly, CoinTracker O Calcolatore delle imposte crittografiche aiutarti a tracciare e segnalare le tue transazioni, anche sui DEX.
  2. Conserva la prova di tutte le tue transazioni :
    • Conservare registrazioni dettagliate di acquisti, vendite e trasferimenti. Ciò include le transazioni effettuate tramite a portafoglio personale.
  3. Consulta un consulente fiscale :
    • Se stai ottenendo guadagni significativi o utilizzi strumenti complessi come i DEX, un esperto fiscale può guidarti nel ridurre al minimo i tuoi obblighi legali.

4. Domande frequenti sull’acquisto di criptovalute (FAQ)

Che tu sia un principiante o un utente esperto, il mondo di criptovalute può sollevare molte domande. Questa FAQ risponde alle domande alla volta di base per principianti e tecniche per utenti avanzati.


1. Qual è l’importo minimo per acquistare criptovalute?

È possibile acquistare una frazione di criptovaluta, il che rende gli investimenti accessibili a tutti. Ad esempio, non è necessario acquistare a Bitcoin intero (che costa migliaia di euro): puoi acquistarne una porzione 1€ o 10€ a seconda della piattaforma.

  • Su piattaforme come Coinbase O Binance, è spesso possibile acquistare da € 10 o meno.
  • Revolut consente acquisti molto piccoli, a volte da €1.

2. Qual è la migliore piattaforma per acquistare criptovalute nel 2025?

Non esiste una risposta univoca perché dipende dalle tue esigenze. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Per principianti : Coinbase, Rivoluzione, O eToro sono scelte ideali grazie alla loro semplice interfaccia.
  • Per tariffe ridotte : Binance O Crypto.com offrono tariffe molto competitive.
  • Per trader avanzati : Kraken o piattaforme decentralizzate (DEX) come Uniswap si adattano grazie alle loro funzionalità avanzate.

3. Devo pagare le tasse sulle mie criptovalute in Francia?

Sì, il guadagni realizzati sulle criptovalute sono imponibili in Francia. Ecco le principali linee guida fiscali:

  • Le plusvalenze sono soggette a Addebito diretto forfettario unico (PFU) ha 30%, a meno che i trasferimenti annuali totali non superino € 305.
  • Devi dichiarare le tue transazioni nella dichiarazione dei redditi annuale, anche se sono state effettuate tramite piattaforme decentralizzate.

Trucco : Per semplificare la tua dichiarazione, usa strumenti come Koinly O Calcolatore delle imposte crittografiche.


4. Le criptovalute sono sicure?

Le criptovalute si basano su blockchain, una tecnologia sicura per natura. Tuttavia, la sicurezza dipende anche dalle pratiche degli utenti.

Suggerimenti per proteggere i tuoi beni:

  • Utilizza un portafoglio sicuro : Scegline uno portafoglio freddo (come Ledger o Trezor) per la massima protezione.
  • Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA) : Ciò riduce il rischio che i tuoi account vengano hackerati sulle piattaforme.
  • Diffidare delle truffe : Non condividere mai la tua chiave privata ed evita progetti troppo belli per essere veri.

5. Come funziona un portafoglio crittografico?

UN portafoglio crittografico è uno strumento che ti consente di archiviare e gestire le tue criptovalute. Ne esistono due tipologie principali:

  1. Portafoglio caldo :
    • Connesso a Internet.
    • Comodo per transazioni frequenti.
    • Esempio: MetaMask, Trust Wallet.
  2. Portafoglio freddo :
    • Archiviati offline, quindi meno esposti agli attacchi informatici.
    • Ideale per investitori a lungo termine.
    • Esempio: Ledger Nano X, Trezor.

Ogni portafoglio utilizza a chiave pubblica (indirizzo di ricezione dei fondi) e a chiave privata (che sblocca i fondi). Non condividere mai la tua chiave privata!


6. Come evitare le truffe nel settore crypto?

Con la crescita delle criptovalute, le truffe sono diventate comuni. Ecco alcuni consigli per evitarli:

  • Non rispondere mai a messaggi non richiesti : Diffidate dai messaggi su WhatsApp, Telegram o sui social network che promettono rendimenti elevati.
  • Controlla gli URL : Assicurati di utilizzare il sito Web ufficiale della piattaforma. Ad esempio, l’URL Binance corretto è https://www.binance.com.
  • Cerca progetti affidabili : Prima di investire in una nuova criptovaluta o piattaforma, fai le tue ricerche (white paper, team, storia).

7. Cosa succede se perdo l’accesso al mio portafoglio?

Se perdi l’accesso al tuo portafoglio, rischi di perdere le tue criptovalute in modo permanente. Per evitare questo:

  • Annota le tue password e le frasi di recupero (frase seme) su un supporto fisico, come un taccuino.
  • Moltiplicare le copie sicure : Conservare una copia in un luogo sicuro (ad esempio sicuro).
  • Se stai utilizzando un hot wallet, controlla se è disponibile un servizio di recupero.

8. I DEX (piattaforme decentralizzate) sono legali?

I DEX sono legali nella maggior parte dei paesi, ma lo sono spesso meno monitorato rispetto alle piattaforme centralizzate. Ecco i punti importanti da notare:

  • Francia e UE : Le transazioni sui DEX devono essere segnalate come qualsiasi altra transazione crittografica, anche se sono anonime.
  • STATI UNITI : Qualsiasi transazione effettuata su un DEX è imponibile. L’IRS monitora attivamente i portafogli pubblici per rilevare guadagni non dichiarati.
  • Utilizzando un DEX, sei responsabile della tua sicurezza, poiché non esiste alcun intermediario.

9. Come acquistare criptovalute con Revolut?

Revolut semplifica l’acquisto di criptovalute per i principianti. Ecco i passaggi:

  1. Apri l’app Revolut.
  2. Vai alla sezione Criptovaluta.
  3. Seleziona la criptovaluta che desideri acquistare.
  4. Inserisci l’importo in euro o dollari.
  5. Conferma l’acquisto.

Vantaggio della rivoluzione : Puoi acquistare criptovalute in pochi clic senza creare un account aggiuntivo. Inconveniente : Non hai alcun controllo diretto sulle criptovalute (nessuna chiave privata).


10. Quali sono i rischi di volatilità delle criptovalute?

IL le criptovalute sono molto volatili, il che significa che i loro prezzi possono fluttuare notevolmente in un breve periodo di tempo. Ad esempio, nel 2021, Bitcoin è passato da 60.000 a 30.000 dollari in pochi mesi.

Per ridurre i rischi:

  • Investi solo ciò che puoi permetterti di perdere.
  • Diversifica i tuoi investimenti : Non scommettere tutto su una criptovaluta.
  • Utilizza DCA (Dollar-Cost Averaging) : Investi regolarmente importi fissi per attenuare le fluttuazioni.

Acquista criptovalute nel 2025 in sicurezza

L’acquisto di criptovalute nel 2025 è un viaggio entusiasmante e pieno di opportunità, ma richiede un approccio ponderato e una conoscenza approfondita dei passi da seguire. Che tu sia un principiante o un investitore esperto, i punti chiave da ricordare acquistare criptovalute in tutta sicurezza sono i seguenti:

  1. Comprendi le nozioni di base : Acquisisci familiarità con concetti essenziali come blockchain, portafogli e volatilità delle criptovalute.
  2. Scegli una piattaforma affidabile : Scegli piattaforme riconosciute e regolamentate come Binance, Coinbase, Kraken o anche Revolut se preferisci la semplicità.
  3. Segui i passaggi essenziali : Crea un account sicuro, effettua i tuoi primi acquisti e trasferisci i tuoi beni su un portafoglio personale per proteggere meglio i tuoi fondi.
  4. Proteggi le tue risorse digitali : utilizzare a portafoglio caldo per transazioni regolari o portafoglio freddo per la massima sicurezza.
  5. Conosci i tuoi obblighi fiscali : Dichiara le tue vincite nel tuo paese di residenza per evitare problemi legali.

Scegliere la piattaforma giusta, proteggere il proprio patrimonio e rispettare le norme fiscali sono gli elementi fondamentali per investire serenamente nelle criptovalute. Non dimenticare mai che la prudenza e la gestione del rischio sono i tuoi migliori alleati in questo settore volatile ma entusiasmante.

Ora sei pronto per fare il grande passo ed esplorare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute nel 2025!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.